Scienze
la genetica

JOHANN GREGOR MENDEL
Gregor Mendel è stato un monaco, biologo e matematico ed è universalmente riconosciuto come il padre della genetica.
Nasce il 20 luglio 1822 in Repubblica Ceca.
Dopo le superiori entra nel Monastero agostiniano di Brno e qui prende il nome di Gregor.
Nel monastero Mendel avvia un programma di ricerche sull'ibridazione delle piante che lo porterà alla ricerca delle leggi dell' ereditarietà dei caratteri.
GLI STUDI
Mendel è stato il primo a riconoscere l'esistenza del GENE, l'unità fondamentale dell'ereditarietà, grazie ad una serie di esperimenti condotti su piante di pisello, scelte in quanto facilmente reperibili, economiche e facilmente coltivabili.
Ma soprattutto perché sono presenti in una grande varietà di forme e colori.
Queste piante, inoltre, possono riprodursi sia per autoimpollinazione che per impollinazione crociata.

Mendel sceglie di studiare 7 diversi caratteri della pianta di pisello. Per ciascun carattere Mendel ottiene delle linee pure. Mendel inizia i suoi esperimenti su coppie di piante che differiscono tra loro solo per un carattere.
Le leggi di Mendel
PRIMA LEGGE:
SECONDA LEGGE:
TERZA LEGGE:

LA SPIEGAZIONE DELLE LEGGI DI MENDEL:

Sitografia
https://www.youtube.com/watch?v=hAtjN4rGd94
https://www.studenti.it/gregor-mendel-genetica-biografia-leggi-scoperte.html
Bibliografia
Luigi Leopardi, Massimo Bubani, Monica Carabella, Michele Marcaccio, SCIENZE NETWORK biologia dell'uomo e genetica, Dea scuola, Garzanti Scuola, Novara, 2016